Arctic Bay
News: Nuova versione di Pokemon Italy! [LINK]
   
*
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati. Aprile 23, 2024, 16:43:28


Login con username, password e lunghezza della sessione


Caricamento Shoutbox...
Colore:   
Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 7 8  Tutte   Vai Giù
  Stampa  
Autore Topic: il problema della laurea  (Letto 21568 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno guardando questo topic.
Matt
Terrone dei sette mari
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2318



Guarda Profilo
« Risposta #30 il: Gennaio 19, 2015, 03:05:09 »

Bello aprire l'AB dopo eoni e trovare questo thread per disperati in periodo d'esami.
Siete tutti matematici/informatici/lolingegneri o posso sperare di trovare qualcuno in grado di dirmi come cazzo faccio a passare Linguistica Generale? Huh?

Inb4 Gf che scrive in caps "LINGUISTICA GENERALE".
Loggato
g_f
16 Avvertimenti
Builder d'Élite
Élite Trainer
*
Offline Offline

Posts: 12388



Guarda Profilo WWW
« Risposta #31 il: Gennaio 19, 2015, 20:13:18 »

riportiamo questo forum alle origini
no allora forse non hai capito ora ti esco i cristi e i calci nella bocca e ora levati prima di ritrovare casa nel duro legno
Loggato

A.S.D.
1 Avverticactus <3
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 6343


asd


Guarda Profilo
« Risposta #32 il: Gennaio 19, 2015, 21:36:07 »

lolxx


EDIT:

spiegale che san giuseppe volava con un propulsore chimico

post sul pH, prova a fare anche tutti gli esercizi
http://netbattle.forumfree.it/?t=63241615#entry514136923

...

GF ho guardato le vecchie prove d'edame praticamente ci sono solo 5 tipologie di esercizi (a parte le domande di teoria che dovrò copiare):

- configurazione di lewis e lcao-mo di alcune molecole (ok so farlo più o meno)

- calcolo del pH o pOH di un acido o base (ho capito la teoria che c'è dietro ma ho alcune difficoltà a scomporre gli acidi)

- proprietà colligative tipo innalzamento ebullioscopico/abbassamento crioscopico (li so fare c'è giusto la formuletta del cazzo)

- calcolo della solubilità (anche qui +o- ci sono)

- esercizi sull'elettrolisi x_x qui ho un po' di problemi, concettualmente ho capito di che si parla però non riesco a fare gli esercizi, te ne scrivo uno aiutami plx

Citazione
indicare quali specie si sviluppano agli elettrodi e scrivere le relative reazioni quando si sottopone a elettrolisi una soluzione acquosa di NaOH 1 M.
calcolare le quantità di moli di sostanze che si producono se l'elettrolisi è condotta per un tempo di 3 ore con una corrente continua di 2 A.

E° (Na+/Na) = -2,71 V
E° (H2O/H2,OH-) = -0,83 V
E° (O2,H2O/OH-) = 0,40 V

tipo so che concettualmente NaOH si scompone in Na+ e OH-, e che Na+ è attratto dal catodo dove poi si riduce acquistando un elettrone, mentre OH- va sull'anodo, si ossida e perde un elettrone.
ma quelle costanti E° (potenziale di riduzione?) a che caspita servono, e soprattutto come si leggono? Shocked
dagli svolgimenti che ho visto si scrive la "formula" sull'anodo e quella sul catodo, e poi si "somma membro a membro" (non so come esprimere sta cosa) facendo in modo che ci sia lo stesso numero di elettroni da ogni lato
il problema principale è la prima parte, la seconda so farla dato cheè una formuletta stupida

tieni anche conto che non so quasi nulla sui processi redox :X
« Ultima modifica: Gennaio 19, 2015, 23:10:37 da A.S.D. » Loggato


Mr.Pkmn
Minimizza i rischi
Orpo Team
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 13921


Liek a boss

vai@quel.paese
Guarda Profilo WWW
« Risposta #33 il: Gennaio 20, 2015, 04:20:00 »

Bello aprire l'AB dopo eoni
pensa me che ho l'AB come pagina iniziale solo per vendere quante stronzate scrivete
Loggato

Comunque per te è meglio (parlo di dppt) prendere un pkmn che in teoria "ricarica la squadra , favorisce lo sweep con paralisi , portano via un pokemon avversario" oppure sweeper random con un po di sinergia con gli altri sweepers e stealthrocks di supporto che "fa fuori quello che gli capita e quello che non puo far fuori lo fa un compagno"?

Spoiler: Resto della firma (click per vedere/nascondere)
Matt
Terrone dei sette mari
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2318



Guarda Profilo
« Risposta #34 il: Gennaio 20, 2015, 17:15:39 »

Sono lieto che tu sia riuscito ad individuare una simile nicchia di mercato, allora.
Per il resto la mia domanda era semi-seria, se la cosa ti fa sentire meglio. :X
Loggato
g_f
16 Avvertimenti
Builder d'Élite
Élite Trainer
*
Offline Offline

Posts: 12388



Guarda Profilo WWW
« Risposta #35 il: Gennaio 20, 2015, 17:27:08 »

IMPORTANTE: i bilanciamenti redox di reazioni complicate te li chiede? un sacco di persone non sanno farli.

lolxx


EDIT:

spiegale che san giuseppe volava con un propulsore chimico

post sul pH, prova a fare anche tutti gli esercizi
http://netbattle.forumfree.it/?t=63241615#entry514136923

...

GF ho guardato le vecchie prove d'edame praticamente ci sono solo 5 tipologie di esercizi (a parte le domande di teoria che dovrò copiare):

- configurazione di lewis e lcao-mo di alcune molecole (ok so farlo più o meno)

- calcolo del pH o pOH di un acido o base (ho capito la teoria che c'è dietro ma ho alcune difficoltà a scomporre gli acidi)

- proprietà colligative tipo innalzamento ebullioscopico/abbassamento crioscopico (li so fare c'è giusto la formuletta del cazzo)
RICORDATI che cose come MgBr2 (un sale) aumentano l'ebullioscopico ed abbassano il crioscopico di n × molalità × b(solvente) (nel caso di MgBr2: 3 × molalità × b(solvente), perché di fatto in soluzione hai Mg2+, Br-, Br-). cioè se hai un elettrolita che si scompone nel solvente in cui è immerso, le proprietà colligative cambiano proporzionalmente al coefficiente di dissociazione. stessa relazione vale per la pressione osmotica, infatti per esempio un modo che hanno le cellule per richiamare acqua è frammentare molecole lunghissime di glicogeno (polimero di migliaia di molecole di glucosio) in molecole di glucosio; se hai un recipiente di volume V a temperatura T in cui è contenuta una sola molecola di n-glicogeno, se avviene la reazione n-glicogeno → (n-1)-glicogeno + glucosio la pressione osmotica raddoppia.

Citazione
- calcolo della solubilità (anche qui +o- ci sono)

- esercizi sull'elettrolisi x_x qui ho un po' di problemi, concettualmente ho capito di che si parla però non riesco a fare gli esercizi, te ne scrivo uno aiutami plx

Citazione
indicare quali specie si sviluppano agli elettrodi e scrivere le relative reazioni quando si sottopone a elettrolisi una soluzione acquosa di NaOH 1 M.
calcolare le quantità di moli di sostanze che si producono se l'elettrolisi è condotta per un tempo di 3 ore con una corrente continua di 2 A.

E° (Na+/Na) = -2,71 V
E° (H2O/H2,OH-) = -0,83 V
E° (O2,H2O/OH-) = 0,40 V

tipo so che concettualmente NaOH si scompone in Na+ e OH-, e che Na+ è attratto dal catodo dove poi si riduce acquistando un elettrone, mentre OH- va sull'anodo, si ossida e perde un elettrone.
ma quelle costanti E° (potenziale di riduzione?) a che caspita servono, e soprattutto come si leggono? Shocked
dagli svolgimenti che ho visto si scrive la "formula" sull'anodo e quella sul catodo, e poi si "somma membro a membro" (non so come esprimere sta cosa) facendo in modo che ci sia lo stesso numero di elettroni da ogni lato
il problema principale è la prima parte, la seconda so farla dato cheè una formuletta stupida

tieni anche conto che non so quasi nulla sui processi redox :X
disclaimer: ora ti spiego cos'è E° e come si usa. potresti non avere fatto tutto quello che segue, anche se molto probabilmente hai fatto della termochimica e senza dubbio della termodinamica. potrei andare per le lunghe e in tutto quello che segue non sto cercando di risolvere la consegna di questo esercizio, anche se ti faccio vedere procedimenti correlati con quello che si calcola quando si studiano le celle galvaniche.

ricordi il ΔG? è una funzione di stato ed una delle quantità termodinamiche più importanti in chimica; ha unità di energia su mole, ma è essenzialmente una misura della variazione dell'entropia molare totale del processo (aumento dell'entropia dell'ambiente + aumento dell'entropia del sistema, che nel complesso deve essere un sistema isolato, quindi variazione positiva), moltiplicata per la temperatura e con un segno meno. più precisamente è un potenziale, ed è il potenziale che usi quando sei in condizioni di costanza di pressione e temperatura (quando sono costanti l'entropia e il volume la misura del potenziale è l'energia, U, e riottieni la meccanica, quando sono costanti temperatura e volume il potenziale è A, l'energia libera di helmholtz, etc).

ΔG può essere espresso in vari modi, molto utile in chimica è la formula
ΔG = ΔG° + RTlnQ

Q è il quoziente di reazione, cioè per la generica a[A] + b[B ] → c[C] + d[D], dove [X] è la pressione parziale (per una miscela di gas) o la concentrazione (in realtà l'attività, ma la concentrazione è un'ottima approssimazione) del reagente X ed x il suo coefficiente stechiometrico,

Q = [C]c[D]d/[A]a[B ]b

in pratica è il rapporto tra la produttoria dei prodotti e quella dei reagenti, l'esponenziamento è dovuto al fatto che conti il prodotto o il reagente tutte le volte che compare, per esempio in:

H2O → 2H + O

Q = [H][H][O ]/[H2O] = [H]2[O ]/[H2O]

(il tutto reso adimensionale dividendo per una appropriata concentrazione di riferimento, o pressione di riferimento se stai lavorando con i gas ed usi le pressioni parziali anziché le concentrazioni)

all'equilibrio ΔG = 0; ΔG° = -RTlnQeb, con Qeb quoziente di reazione all'equilibrio che si indica solitamente con la lettera K, cioè ΔG° = -RTlnK. Nota che le varie Ka, Kb etc degli acidi e delle basi sono proprio dei quozienti di reazione all'equilibrio. questo ti permette di associare una misura del ΔG alle reazioni chimiche! il che, a propria volta, definisce la tendenza di una reazione ad avvenire (ΔG<0) o meno (ΔG>0). uno degli altri modi per determinare l'energia di gibbs (o il ΔG°) di una reazione è vederla come somma di reazioni per le quali già conosci il ΔG (o il ΔG°): essendo l'energia libera una funzione di stato, essa è indipendente dal particolare cammino che scegli per determinarla, quindi l'energia libera della reazione che ti interessa dovrà proprio essere la somma delle energie libere delle reazioni in cui l'hai arbitrariamente scomposta, per esempio nelle reazioni di formazione dagli elementi nel loro stato standard, per le quali il ΔG° è tabulato. un altro esempio di reazioni in cui è possibile scomporre una reazione sono le semireazioni nei processi redox.

A questo punto definisci il potenziale standard di riduzione ed il potenziale di riduzione:

E° ≡ -nΔG°/zF
E ≡ -nΔG/zF = E° -(nRT/zF)lnQ

con F costante di faraday e z = # di elettroni scambiati, che ottieni quando bilanci le due semireazioni. come vedi si tratta ancora di una misura della tendenza di una reazione (di ossidoriduzione) ad avvenire, ma mentre una reazione avviene spontaneamente per ΔG<0, per via del segno negativo il corrispettivo potenziale sarà positivo se la reazione è spontanea. perciò, a ogni reazione chimica di ossidoriduzione è associata non solo un'energia libera che ne determina la spontaneità e la composizione dell'equilibrio, ma pure un potenziale definito a partire dall'energia di gibbs:

Na+(aq) + e- → Na(s) E° = -2,71 V
2 H2O(l) + 2 e- → H2(g) + 2 OH-(aq) E° = -0,83 V
O2(g) + 2 H2O(l) + 4 e- → 4 OH-(aq) E° = 0,40 V

che l'ultima reazione hai bisogno di bilanciarla con quattro elettroni puoi capirlo prima bilanciando il numero di H2O e OH-, poi contando il numero di elettroni di valenza: O ne ha sei, O2 quindi ne ha dodici, H ne ha uno, perciò due molecole di H2O ne hanno sedici. sedici + dodici fa ventotto; un anione OH- ha i sette elettroni del complesso idrogeno + ossigeno + uno che fornisce la carica negativa, quindi otto elettroni di valenza per quattro anioni fanno trentadue. la differenza tra trentadue e ventotto è quattro.

solo l'ultima è una reazione spontanea. tuttavia, se consideriamo l'ossidazione del sodio solido (cioè la prima reazione con un segno meno davanti):

Na(s) → Na+(aq) + e- E° = 2,71 V

non solo otteniamo una reazione spontanea, ma il potenziale di ossidazione è tanto positivo da poter fare da driving force per una reazione accoppiata. in particolare, possiamo inventarci un processo che conduca a cationi Na+ e anioni OH- in misura stechiometricamente equivalente sommando meno due volte la prima reazione, meno uno della seconda reazione ed una volta la terza reazione:

2 Na(s) → 2 Na+(aq) + 2 e- E° = 5,42 V
H2(g) + 2 OH-(aq) → 2 H2O(l) + 2 e- E° = 0,83 V
O2(g) + 2 H2O(l) + 4 e- → 4 OH-(aq) E° = 0,40 V

2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V

questa rappresenta la formazione delle specie ioniche direttamente dalle molecole nella loro forma standard, e nota che è una reazione molto termodinamicamente favorevole.

nota che 2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 NaOH(aq) è la reazione di formazione di NaOH dai reagenti nella loro forma standard, cioè la forma in cui si trovano a temperatura e pressione standard, quindi l'energia di formazione standard deve essere tabulata da qualche parte sul tuo libro. in particolare, a questa reazione corrisponde un ΔG° di formazione (che si indica ΔG°f) di -419.2 kJ/mol (che corrispondono a -838.4 kJ perché si formano 2 moli di NaOH), quindi è una reazione favorevole nelle condizioni standard.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_standard_Gibbs_free_energies_of_formation

considerando separatamente le due semireazioni nelle quali può essere scomposta la formazione di NaOH

2 Na → 2 Na+ + 2 e-
H2 + O2 + 2 e- → 2 OH-

si vede subito che gli elettroni scambiati nella redox sono due. da E°=-nΔG°/zF con n=2moli come abbiamo detto sopra e z=2 ottieni
2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 NaOH(aq) E°= 4,34 V.

la formazione di NaOH è favorita come avevamo già notato dal ΔG°<0. nessuna sorpresa che E°>0.

sommando la reazione che avevamo ottenuto prima
2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V

a meno quella che abbiamo appena trovato
2 NaOH(aq) - 2 Na(s) - H2(g) - O2(g) = 0 E°= -4,34 V

si trova finalmente

2 NaOH(aq) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V -4,34 V = 2,31 V

perciò, la decomposizione di NaOH in acqua è termodinamicamente favorita (E°>0)

l'energia con cui procede la reazione favorevole (energia libera) è disponibile per compiere lavoro, in particolare puoi costruire una pila in cui le due semireazioni avvengono separatamente, per commutare l'energia chimica in energia elettrica congiungendo le due celle con un cavo conduttore.


la prima parte dell'esercizio la risolvi ricordandoti che in un sale il metallo, molto poco elettronegativo (poca affinità per gli elettroni, per motivi che dipendono dalla struttura atomica) tenderà a cedere gli elettroni per completare l'ottetto, mentre il non metallo, elettronegativo, ad acquistarne. specie ad elettronegatività intermedia come C, H, etc. non formano sali con i metalli, infatti "sale" è un'idealizzazione di un comportamento; le specie con comportamento "salino" sono quelle costituite da eteroatomi a grande differenza di elettronegatività, mentre "covalente" è il comportamento di specie che formano legami in cui l'elettronegatività è comparabile, al limite il comportamento covalente lo ottieni per due atomi uguali con un legame in mezzo. ma la variazione da salino a covalente è uno spettro continuo i cui casi limite sono interessanti, non una dicotomia netta.

la seconda parte dell'esercizio la risolvi con la legge di faraday sull'elettrolisi n=IΔt/ZF
« Ultima modifica: Gennaio 25, 2015, 21:23:14 da g_f » Loggato

A.S.D.
1 Avverticactus <3
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 6343


asd


Guarda Profilo
« Risposta #36 il: Gennaio 20, 2015, 18:20:58 »

omg gf che wall of text Shocked appena torno a casa leggo tutto GRAZIE
Loggato


Matt
Terrone dei sette mari
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 2318



Guarda Profilo
« Risposta #37 il: Gennaio 20, 2015, 23:31:22 »

Immagino di dover prendere questo come "Sì, siamo tutti matematici/scienziati/ingegneri"
Loggato
g_f
16 Avvertimenti
Builder d'Élite
Élite Trainer
*
Offline Offline

Posts: 12388



Guarda Profilo WWW
« Risposta #38 il: Gennaio 20, 2015, 23:31:23 »

https://pokestudio.altervista.org/arcticbay/index.php/topic,10282.msg279817.html#msg279817
Loggato

A.S.D.
1 Avverticactus <3
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 6343


asd


Guarda Profilo
« Risposta #39 il: Gennaio 21, 2015, 13:39:13 »

RICORDATI che cose come MgBr2 (un sale) aumentano l'ebullioscopico ed abbassano il crioscopico di n × molalità × b(solvente) (nel caso di MgBr2: 3 × molalità × b(solvente), perché di fatto in soluzione hai Mg2+, Br-, Br-). cioè se hai un elettrolita che si scompone nel solvente in cui è immerso, le proprietà colligative cambiano proporzionalmente al coefficiente di dissociazione. stessa relazione vale per la pressione osmotica, infatti per esempio un modo che hanno le cellule per richiamare acqua è frammentare molecole lunghissime di glicogeno (polimero di migliaia di molecole di glucosio) in molecole di glucosio; se hai un recipiente di volume V a temperatura T in cui è contenuta una sola molecola di n-glicogeno, se avviene la reazione n-glicogeno → (n-1)-glicogeno + glucosio la pressione osmotica raddoppia.

si questo lo sapevo, la formuletta che ricordavo io è

ΔT = k*m*i

con k (keb o kcr) costante nota, m molalità e i numero intero pari al numero di ioni separati, credo sia la stessa cosa che hai detto tu, non ho ben capito cosa intendessi con "b(solvente)"  ^^'


disclaimer: ora ti spiego cos'è E° e come si usa. [...]

ok questa parte teorica credo di averla capita, in effetti non sapevo che ci fosse un legame tra E° e ΔG e ora ho un quadro teorico più chiaro


Na+(aq) + e- → Na(s) E° = -2,71 V
2 H2O(l) + 2 e- → H2(g) + 2 OH-(aq) E° = -0,83 V
O2(g) + 2 H2O(l) + 4 e- → 4 OH-(aq) E° = 0,40 V

ok fin qui ci sono, praticamente nella notazione E° (X,Y / Z) = tot Volt mi indica che X e Y stanno a "primo membro" della reazione (reagenti?) e Z sta a "secondo membro" (prodotti?), e che se E° è positivo la reazione è spontanea, se è negativo non lo è. la reazione va bilanciata di modo che valga la conservazione della massa e della carica, amirite?

esempio a caso:

2 X-  + Y  →  4Z + 2e-


tuttavia, se consideriamo l'ossidazione del sodio solido (cioè la prima reazione con un segno meno davanti):

Na(s) → Na+(aq) + e- E° = 2,71 V

non solo otteniamo una reazione spontanea, ma il potenziale di ossidazione è tanto positivo da poter fare da driving force per una reazione accoppiata. in particolare, possiamo inventarci un processo che conduca a cationi Na+ e anioni OH- in misura stechiometricamente equivalente sommando meno due volte la prima reazione, meno uno della seconda reazione ed una volta la terza reazione:

2 Na(s) → 2 Na+(aq) + 2 e- E° = 5,42 V
H2(g) + 2 OH-(aq) → 2 H2O(l) + 2 e- E° = 0,83 V
O2(g) + 2 H2O(l) + 4 e- → 4 OH-(aq) E° = 0,40 V

2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V

questa rappresenta la formazione delle specie ioniche direttamente dalle molecole nella loro forma standard, e nota che è una reazione molto termodinamicamente favorevole.

nota che 2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 NaOH(aq) è la reazione di formazione di NaOH dai reagenti nella loro forma standard, cioè la forma in cui si trovano a temperatura e pressione standard, quindi l'energia di formazione standard deve essere tabulata da qualche parte sul tuo libro. in particolare, a questa reazione corrisponde un ΔG° di formazione (che si indica ΔG°f) di -419.2 kJ/mol (che corrispondono a -838.4 kJ perché si formano 2 moli di NaOH), quindi è una reazione favorevole nelle condizioni standard.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_standard_Gibbs_free_energies_of_formation

considerando separatamente le due semireazioni nelle quali può essere scomposta la formazione di NaOH

2 Na → 2 Na+ + 2 e-
H2 + O2 + 2 e- → 2 OH-

si vede subito che gli elettroni scambiati nella redox sono due. da E°=-nΔG°/zF con n=2moli come abbiamo detto sopra e z=2 ottieni
2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 NaOH(aq) E°= 4,34 V.

la formazione di NaOH è favorita come avevamo già notato dal ΔG°<0. nessuna sorpresa che E°>0.

sommando la reazione che avevamo ottenuto prima
2 Na(s) + H2(g) + O2(g) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V

a meno quella che abbiamo appena trovato
2 NaOH(aq) - 2 Na(s) - H2(g) - O2(g) = 0 E°= -4,34 V

si trova finalmente

2 NaOH(aq) → 2 Na+(aq) + 2 OH-(aq) E°= 6,65 V -4,34 V = 2,31 V

perciò, la decomposizione di NaOH in acqua è termodinamicamente favorita (E°>0)

l'energia con cui procede la reazione favorevole (energia libera) è disponibile per compiere lavoro, in particolare puoi costruire una pila in cui le due semireazioni avvengono separatamente, per commutare l'energia chimica in energia elettrica congiungendo le due celle con un cavo conduttore.

qui invece non ho ben capito cosa fai, cioè ho capito i passaggi ma non perché li fai e come ci arrivi.
praticamente dagli svolgimenti che ho visto io si considerano separatamente le reazioni che avvengono su catodo e anodo (stiamo parlando di elettrolisi), dal confronto dei potenziali che mi vengono forniti dovrei essere in grado di capire cosa si sviluppa sul catodo e cosa sull'anodo, a quanto ho notato avviene sempre la reazione che ha il potenziale E° più alto come dicevi tu, ma sull'anodo in cui avviene una ossidazione e non una riduzione devo considerare -E° e leggere la reazione al contrario?
comunque una volta fatto ciò si somma membro a membro e si "semplifica" il possibile, ciò che rimane alla fine è la reazione totale.

ad esempio nello svolgimento sulla correzione del vecchio compito dopo i dati iniziali trovo questi passaggi:

catodo (-): 2 H2O + 2e-  →  H2 + 2 OH-

anodo (+): 4 OH-  →  O2 + 2 H2O + 4e-

questa parte viene indicata come "semireazione". a questo punto si moltiplica la prima reazione x2 per fare in modo da avere lo stesso numero di elettroni, e si somma membro a membro, alla fine viene:

4 H2O + 4e- + 4 OH-  →  2 H2 + 4OH- + O2 + 2 H2O + 4e-

che semplificata:

2 H2O  →  2 H2 + O2

praticamente H2 e O2 in stato gassoso è ciò che si sviluppa agli elettrodi? è il risultato finale dell'elettrolisi?

comunque ciò non torna con il discorso dell'E° maggiore  Ipnotizzato
cioè sul catodo avviene la riduzione, quindi dovrei considerare la reazione con E° più alto, quindi:

E°(O2, H2O / OH-) = 0.40 V

mentre sull'anodo che avviene la riduzione dovrei considerare il -E° più alto, e quindi:

E°(Na+ / Na) = -2,71 V e scrivere la reazione al contrario

dove sbaglio?  Ipnotizzato Ipnotizzato Ipnotizzato
Loggato


Helel
Deathster
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 4317


iltrotty@libero.it
Guarda Profilo
« Risposta #40 il: Gennaio 22, 2015, 00:42:54 »

io sono economista ad esempio
Loggato

basta spam
non farci caso è uno di quelli che vuole mandare via i nuovi utenti
*se fosse
non è colpa mia se voi ne capite quanto un camaleonte di musica
g_f
16 Avvertimenti
Builder d'Élite
Élite Trainer
*
Offline Offline

Posts: 12388



Guarda Profilo WWW
« Risposta #41 il: Gennaio 22, 2015, 10:03:57 »

si questo lo sapevo, la formuletta che ricordavo io è

ΔT = k*m*i

con k (keb o kcr) costante nota, m molalità e i numero intero pari al numero di ioni separati, credo sia la stessa cosa che hai detto tu, non ho ben capito cosa intendessi con "b(solvente)"  ^^'
stessa cosa, b=k; k dipende dal solvente.

Citazione
ok fin qui ci sono, praticamente nella notazione E° (X,Y / Z) = tot Volt mi indica che X e Y stanno a "primo membro" della reazione (reagenti?) e Z sta a "secondo membro" (prodotti?), e che se E° è positivo la reazione è spontanea, se è negativo non lo è. la reazione va bilanciata di modo che valga la conservazione della massa e della carica, amirite?

esempio a caso:

2 X-  + Y  →  4Z + 2e-
tutto vero

Citazione
qui invece non ho ben capito cosa fai, cioè ho capito i passaggi ma non perché li fai e come ci arrivi.
praticamente dagli svolgimenti che ho visto io si considerano separatamente le reazioni che avvengono su catodo e anodo (stiamo parlando di elettrolisi), dal confronto dei potenziali che mi vengono forniti dovrei essere in grado di capire cosa si sviluppa sul catodo e cosa sull'anodo, a quanto ho notato avviene sempre la reazione che ha il potenziale E° più alto come dicevi tu, ma sull'anodo in cui avviene una ossidazione e non una riduzione devo considerare -E° e leggere la reazione al contrario?
sì: nell'ossidazione liberi elettroni, quindi la reazione procede all'inverso e usi il potenziale inverso a quello di riduzione - quello di ossidazione.

Citazione
comunque una volta fatto ciò si somma membro a membro e si "semplifica" il possibile, ciò che rimane alla fine è la reazione totale.

ad esempio nello svolgimento sulla correzione del vecchio compito dopo i dati iniziali trovo questi passaggi:

catodo (-): 2 H2O + 2e-  →  H2 + 2 OH-

anodo (+): 4 OH-  →  O2 + 2 H2O + 4e-

questa parte viene indicata come "semireazione". a questo punto si moltiplica la prima reazione x2 per fare in modo da avere lo stesso numero di elettroni, e si somma membro a membro, alla fine viene:

4 H2O + 4e- + 4 OH-  →  2 H2 + 4OH- + O2 + 2 H2O + 4e-

che semplificata:

2 H2O  →  2 H2 + O2
il processo standard per risolvere le reazioni di ossidoriduzione è proprio quello di moltiplicare in modo da avere lo stesso numero di elettroni nelle due semireazioni, per poi sommarle insieme ed ottenere la reazione totale bilanciata. nell'esempio che hai scritto tu questo non è particolarmente utile perché H2O, H2 e O2 li bilanci ad occhio, ma per reazioni come questa:

MnCl2 + HNO3 + HCl → NO + MnCl4 + H2O

è indispensabile individuare quale specie si ossida, quale si riduce, scrivere le due semireazioni e bilanciarle separatamente. quale specie si ossida, quale si riduce? sapresti bilanciare una redox del genere? ti chiede di farlo? al termine della reazione quale volume di NO si è formato a temperatura e pressione standard?

Citazione
praticamente H2 e O2 in stato gassoso è ciò che si sviluppa agli elettrodi? è il risultato finale dell'elettrolisi?

comunque ciò non torna con il discorso dell'E° maggiore  Ipnotizzato
le specie che si formano sono proprio quelle ma c'è un trucco, e cioè che stai compiendo un'elettrolisi, ovvero fornendo energia; il verso spontaneo della reazione è quello che porta alla formazione di acqua dai gas, ma le reazioni chimiche sono processi reversibili, perciò ti è sempre possibile percorrere il ciclo al contrario, a condizione di immettere lavoro anziché estrarlo: lavoro elettrico nel caso dell'elettrolisi, ma potresti pure accoppiare all'ossidoriduzione che hai scritto delle reazioni esoergoniche con H2 e O2 (ad esempio, N2 + 3 H2 → 2 NH3).

Citazione
cioè sul catodo avviene la riduzione, quindi dovrei considerare la reazione con E° più alto, quindi:

E°(O2, H2O / OH-) = 0.40 V

mentre sull'anodo che avviene la riduzione dovrei considerare il -E° più alto, e quindi:

E°(Na+ / Na) = -2,71 V e scrivere la reazione al contrario

dove sbaglio?  Ipnotizzato Ipnotizzato Ipnotizzato
hai detto tu stesso che al catodo sta avvenendo la reazione inversa,
Na(s) → Na+(aq) + e- E° = 2,71 V
quindi al catodo si producono elettroni che andranno ad alimentare la riduzione all'anodo. non devi solo considerare la reazione il cui inverso ha il -E° più alto, devi proprio usare la reazione inversa!

quello che ho fatto risolvendo sopra per trovare l'E° (la spontaneità) del processo è stato proprio invertire e moltiplicare per una costante a piacimento le reazioni, e poi sommarle insieme (gli E°, i ΔG°, i ΔH° etc che caratterizzano una reazione si sommano semplicemente perché sono funzioni di stato). se una reazione non ti va bene in un certo verso per ottenere il prodotto desiderato, non devi fare altro che invertirla insieme al potenziale che la caratterizza! se non torna con il numero di elettroni, la moltiplichi per una costante a piacere e moltiplichi allo stesso tempo il potenziale associato, e così via (puoi fare tutte le operazioni permesse sui sistemi lineari). il processo nel suo insieme avverrà spontaneamente se la somma degli E° per tutte le singole reazioni in cui l'hai suddiviso sarà maggiore di zero (indipendentemente dal segno delle singole reazioni, il processo può avvenire se aggiungi una reazione esoergonica sufficientemente potente che trascina tutte le altre).

tieni presente che ad un E°=2,71 V per una reazione monoelettronica corrisponde un ΔG° di -261.5 kJ/mol, che da ΔG°= -RTlnK= -RTln([Na+]/[Na]) corrisponde a sua volta, a 25°, ad un rapporto nelle concentrazioni di [Na+]/[Na] di 6.9*10^45: all'equilibrio, ad un dato istante, la reazione inversa, quella caratterizzata da E°=-2,71 V, in cui un catione sodio in acqua riacquisisce il suo elettrone e forma l'atomo di sodio neutro avviene per uno ione ogni 6.9*10^45, cioè con probabilità P=1.459*10^-46 (uno in una mole di moli, una massa di Na comparabile con la massa di Plutone). in pratica, all'anodo avviene solo la reazione di ionizzazione, perciò consideri quella; il fatto che ti venga dato il potenziale di riduzione è semplicemente una convenzione, nel senso che ti viene dato sempre quello di riduzione, e trovare da lì quello di ossidazione è solo questione di cambiare i segni in modo che gli elettroni delle semireazioni si semplifichino.
« Ultima modifica: Gennaio 22, 2015, 11:29:18 da g_f » Loggato

A.S.D.
1 Avverticactus <3
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 6343


asd


Guarda Profilo
« Risposta #42 il: Gennaio 23, 2015, 00:27:18 »

dio madonna continuo ad avere le idee confuse, probabilmente perché dovrei capire ad occhio che cosa avviene all'anodo e cosa al catodo, ma guardando una reazione anche stupida non riesco a capire cosa si ossida e cosa si riduce.
non mi spiego i passaggi che trovo nello svolgimento:

E° (Na+/Na) = -2,71 V
E° (H2O/H2,OH-) = -0,83 V
E° (O2,H2O/OH-) = 0,40 V

praticamente leggendo da sinistra verso destra (→) ho le riduzioni (quindi Na+ + e- → Na è una riduzione giusto?)
quindi in questo caso al catodo deve avvenire la reazione più spontanea, quindi quella col potenziale E° maggiore, quindi la terza, perché è l'unica che ha un E° positivo, quindi:

catodo: O2 +  2 H2O + 2 e- → 2OH-

viceversa per l'anodo devo leggere le ossidazioni da destra verso sinistra e considerare -E°. quello che ha il -E° più alto è la prima reazione che ha -E° = 2,71 V, quindi:

anodo: Na  →  Na+ + e-    (ho scritto la reazione "al contrario" come vedi)

se questa la moltiplico x2 e poi sommo ottengo:

2 Na + O2 +  2 H2O + 2 e- →  2 Na+  + 2OH- + 2e-

ma la roba che ottengo io non c'entra un cazzo col risultato finale che trovo sullo svolgimento (che elenca solo i passaggi e non spiega NULLA)
Loggato


Mr.Pkmn
Minimizza i rischi
Orpo Team
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 13921


Liek a boss

vai@quel.paese
Guarda Profilo WWW
« Risposta #43 il: Gennaio 23, 2015, 06:30:00 »

sei scarso
Loggato

Comunque per te è meglio (parlo di dppt) prendere un pkmn che in teoria "ricarica la squadra , favorisce lo sweep con paralisi , portano via un pokemon avversario" oppure sweeper random con un po di sinergia con gli altri sweepers e stealthrocks di supporto che "fa fuori quello che gli capita e quello che non puo far fuori lo fa un compagno"?

Spoiler: Resto della firma (click per vedere/nascondere)
A.S.D.
1 Avverticactus <3
Élite Trainer
*
Offline Offline

Sesso: Maschile
Posts: 6343


asd


Guarda Profilo
« Risposta #44 il: Gennaio 23, 2015, 08:32:06 »

sparati ragioniere mai fatta questa roba in vita mia
Loggato


Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 7 8  Tutte   Vai Su
  Stampa  
 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2006-2008, Simple Machines
Traduzione Italiana a cura di SMItalia
| Sitemap

Creative Commons License
Pokéstudio © Copyright 2003-2015 è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Arctic Bay è un forum dedicato ai Pokémon senza alcun fine di lucro.
Privacy Policy - Preferenze cookie
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido! Dilber MC Theme by HarzeM
Pagina creata in 0.182 secondi con 21 queries.

Google ha visitato per ultimo questa pagina Dicembre 23, 2023, 16:22:12